top of page
Allevamento amatoriale di Shar Pei
E quando affondiamo il viso tra le mani, augurandoci di non essere mai nati, i cani non si drizzano in tutta la loro altezza, osservando che ce la siamo voluta, e neppure si augurano che ci serva di lezione, ma si avvicinano a passi felpati, appoggiando la testa sulle nostre ginocchia… e lui alza la testa con i suoi grandi occhi sinceri, per dirti con lo sguardo: “Ebbene, ci sono sempre io lo sai. Andremo per il mondo insieme ci sosterremo sempre a vicenda, non è vero?”
(Jerome Klapka Jerome)

Standard
ORIGINE: Cina
PATRONATO: F.C.I.
DATA DI PUBBLICAZIONE: 14/04/1999
IMPIEGO: Caccia e guardia.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 2 CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER - MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI
BREVE SOMMARIO STORICO: Questa razza cinese è esistita per centinaia di anni nelle province che danno sul mare del Sud della Cina. La cittа di Dialak, nella provincia di Kwun Tung, è probabilmente il luogo d'origine.
APPARENZA GENERALE: Cane attivo, compatto, con struttura squadrata e di stazza media. Ha il cranio grande ed il garrese grinzoso, le piccole orecchie ed il muso "da ippopotamo" danno allo Shar Pei uno sguardo unico. I maschi sono più grandi e più potenti delle femmine.
PROPORZIONI IMPORTANTI: L'altezza dello Shar Pei, dal garrese a terra, è approssimativamente uguale alla lunghezza del corpo, dalla spalla alla natica, particolarmente nei maschi. La lunghezza dal naso è approssimativamente uguale alla lunghezza dall’ occipite.
COMPORTAMENTO/TEMPERAMENTO: Calmo, indipendente, leale, affezionato alla sua famiglia.
TESTA: piuttosto grande in proporzione al corpo. Grinze sulla fronte e sulle guance che continuano a formare pieghe.
REGIONE CRANICA
Cranio: Piatto, vasto.
Arresto: Moderato.
REGIONE FACCIALE
Naso: Grande e largo, preferibilmente nero, ma qualsiasi colore adeguato al colore generale del mantello è ammesso.
Narici: aperte e larghe.
Muso: caratteristica peculiare della razza. Vasto dalla radice alla punta del naso senza nessun accenno ad affusolarsi. Labbra e parte superiore del muso molto pieni. Rigonfiamento alla base del naso ammissibile.
Bocca: la lingua, il palato e il labbro superiore sono preferibili di color nero bluastro. La lingua macchiata di colore rosa è ammessa. La lingua rosa è altamente indesiderata. In cani con il mantello chiaro la lingua è di color lavanda.
Mascella/Denti: Mascelle forti con un morso perfetto a forbice, cioè i denti superiori sono quasi allineati ai denti inferiori e la mascella è a forma di squadra triangolare. Il riempimento del labbro inferiore non deve essere eccessivo per non interferire con il morso.
Occhi: Scuri, a forma di mandorla con un'espressione minacciosa. Il colore più chiaro è ammissibile in cani chiari. Gli occhi non devono essere coperti dalla pelle che non deve disturbare le loro funzioni. Qualsiasi segno di irritazione del bulbo oculare, della congiuntiva dell’occhio o delle palpebre è altamente indesiderabile. Liberi dal rovesciamento della palpebra all’interno.
Orecchie: Molto piccole, piuttosto grosse, a forma di triangolo equilatero, arrotondate nella parte superiore e di punta sul cranio con le punte che indicano verso gli occhi; set well forward over eyes, wide apart and closet o skull. Orecchie a punta altamente indesiderate.
Collo: è di lunghezza media, forte, è regolato bene sulle spalle. La pelle allentata so tto il collo non deve essere eccessiva.
CORPO: L’eccesso di pelle sul corpo nei cani maturi è altamente indesiderata, tranne sul garrese e alla base della coda, dove troviamo un'increspatura moderata.
Linea superiore: In discesa dopo il garrese e risale dopo la zona lombare.
Parte posteriore: Corta e forte.
Lombo: Corto, vasto, un po' incurvato.
Groppa: Piuttosto piatta.
Cassa Toracica: Vasta e profonda, petto che raggiunge il gomito.
Profilo: Aumenta un po' sotto il lombo.
Coda: Spessa e rotonda alla radice, affusolata alla fine. La coda è regolata molto alta ed è una caratteristica della razza. L'arricciatura Può essere portata a destra o a sinistra. Mancanza di coda o incompleta altamente indesiderabile.
Quarto anteriore: Zampe anteriori diritte, lunghezza moderata, ottima ossatura. La pelle sulle zampe anteriori non mostra grinza.
Spalle: Muscolose, posizionate bene e pendenti.
Metacarpo (Pastorale): Un po' pendente, forte e flessibile.
Quarto posteriore: Muscolare, forte, moderatamente angolato, perpendicolare alla terra e parallelo una volta osservato dalla parte posteriore. Grinze sulle cosce superiori, cosce più basse, pastorale posteriori così come l'ispessimento della pelle sui garretti indesiderabili.
Garretti Posizione corretta verso il basso.
Piedi: Formato moderato, compatto, non strombati. Le punte appoggiano le nocche per terra. Le zampe posteriori sono senza speroni.
Andatura/Movimento: L’andatura preferita è il trotto. L’andatura è libera, equilibrata, attiva con buona estensione ed azionamento forte dai quarti posteriori. I piedi tendono a convergere ad una striscia di mezzeria quando la velocitа aumenta. L’andatura artificiosa è indesiderabile.
Mantello: Una caratteristica peculiare della razza: corto, duro e ispido. Il mantello è diritto e rialzato sul corpo, ma generalmente piatto sulle membra. Nessun sottopelo. Il mantello può variare di lunghezza da 1 centimetro a 2.5 centimetri. Non è mai secco.
Colore: Tutti i colori tinta unita sono accettabili tranne il bianco. Coda e parte posteriore delle cosce frequentemente di un colore più chiaro. La tonalitа più scura sulla parte posteriore e sulle orecchie è ammessa.
Formato: Altezza: 44 - 51 centimetri al garrese.
Difetti: Qualsiasi assenza dai punti precedenti deve essere considerato un difetto e la gravitа del difetto deve considerarsi nella proporzione esatta con relativo grado.
In particolare: Foreface con il morso oltrepassato; morso corto. Linguetta dentellare solida. Il labbro rotolato dentro la bocca, interferendo con il morso. Occhio rotondo e gonfio. Entropia, ectropia. Pelle abbondante o pelo che disturba la funzione normale dell'occhio. Orecchie a punta. Assenza della coda; coda tarchiata. Abbondanza di pelle sul corpo (tranne sul garrese e sulla base della coda) e membra. Mantello di colore non uniforme (albino, pezzato, a zone, a punti, nero e marrone, modello sellato).
Difetti seri: Deviazione da un morso a forbice (come misura transitoria, una bocca poco oltrepassata è ammissibile). Museruola di Snipy (muso affusolato). Lingua macchiata (tranne la linguetta macchiata dentellare). Grandi orecchie. Coda bassa nell'insieme. Pelo più lungo di 2.5 centimetri.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
NOTA: Tutte le alterazione fisiche artificiali allo Shar Pei (in particolare labbra e palpebre) squalificano il cane dalla competizione.







bottom of page